Il D.lgs. 231/07 contro il riciclaggio, come modificato dal D.lgs. 90/17, richiede a tutti gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e a chiunque svolga in maniera professionale attività in materia di contabilità e tributi (compresi Centri di Elaborazione di Dati, Tributaristi, Associazioni di Categoria, CAF e Patronati) il rispetto di vecchi e nuovi obblighi di adeguamento.
Come infatti previsto in primo luogo dalla nuova V Direttiva Antiriciclaggio, del 19 giugno 2018, i professionisti sono i primi destinatari degli obblighi “antiriciclaggio” e per questa ragione sono chiamati ad adeguare il proprio studio fiscale e tributario adottando idonei sistemi e procedure di prevenzione del rischio di riciclaggio.
Lo Studio De Iapinis si propone di accompagnarti in un percorso verso un’adeguata compliance. Già durante una prima riunione con i titolari dello studio sarà nostro obiettivo costruire una roadmap che preveda il progressivo adeguamento del tuo studio alla normativa, evitando così anche di incorrere in pesanti sanzioni amministrative e penali.
Grazie ai nostri professionisti, che ti supporteranno anche in sede attraverso un collaterale processo di formazione del personale, ti forniremo un servizio specifico per l’adeguata verifica della clientela, la valutazione e gestione del rischio di riciclaggio, la creazione del fascicolo del cliente, la dichiarazione antiriciclaggio, la segnalazione delle operazioni sospette, la conservazione della documentazione richiesta e l’adozione di procedure interne di controllo.
Per ulteriori informazioni lo Studio De Iapinis – Bonomo rimane a completa disposizione.
Scrivi a info@ispartners.it o chiama dal lunedì al venerdì allo 06 96049083.